Arbitraggi MGP-MI
Agosto 2021
Il programma vincolante, di immissione o prelievo, è il risultato delle offerte che un operatore sottomette prima
sull’MGP e poi sugli MI dall’1 al 7. Per semplicità ci riferiamo a questi mercati come mercati pre-MSD.
Su questi mercati, l’energia ha un valore diverso. Questo vuol dire che lo stesso programma vincolante ha un
diverso impatto finanziario in funzione di come viene spacchettato tra l’MGP e gli MI.
Si mostra un’analisi quantitativa che misura la possibilità di poter fare arbitraggio, in maniera
sistematica, nella definizione di un programma vincolante. Le analisi sono distinte per zone di mercato e riguardano
un intero mese solare.
Definiamo come strategia elementare di arbitraggio (1) una operazione di acquisto e vendita di 1 MWh per la stessa
ora di mercato; (2) su due specifici mercati pre-MSD, dove questa operazione è ammissibile; (3) ripetuta
incondizionatamente tutti i giorni di un mese.
Una strategia elementare di arbitraggio è identificata da una terna M buy / M sell H h dove:
- M buy è il mercato dove viene effettuata l’operazione di acquisto;
- M sell è il mercato dove viene effettuata l’operazione di vendita;
- h è l’ora di mercato per la quale vengono fatte le operazioni di acquisto e vendita.
Le due operazioni complementari di acquisto e vendita possono portare ad un profitto o ad una perdita, in funzione
del differenziale di prezzo. Per comodità parleremo sempre di profitto, intendendo che un profitto negativo
corrisponde ad una perdita.
Ad esempio, la strategia MI2/MGP H21 indica l’operazione di acquistare 1 MWh da MI2 per l’ora 21 e vendere 1 MWh
sull’MGP per l’ora 21, per tutti i giorni di un dato mese solare.
Applicando una strategia elementare di arbitraggio ad un mese già chiuso, cioè per il quale conosciamo i prezzi di
chiusura di tutti i mercati pre-MSD, possiamo calcolare il profitto per tutti i giorni del mese. Di conseguenza,
calcolare anche (1) la curva del profitto cumulato lungo i giorni del mese, e (2) individuare le migliori strategie
secondo diversi indicatori:
- Max Mean Return (MMR): Massimo valore medio dei rendimenti, ovvero massimo valore del profitto cumulato per l’ultimo giorno del mese.
- Lowest Max Drawback (LMD): Valore minimo della massima perdita giornaliera.
- Max Expected Shortfall (MES): Massimo rendimento medio nel 20% dei giorni peggiori.
- Max Expected Upside (MEU): Massimo rendimento medio nel 20% dei giorni migliori.
- Max Opportunity (MO): Massimo rendimento nel giorno migliore.
Nei grafici del report, sono riportate le 5 strategie elementari di arbitraggio aventi la maggiore efficacia relativamente agli indicatori precedentemente elencati.